Skip to content Skip to footer

La cooperativa “Progetto dopo di noi” propone una vasta gamma di attività abilitative e riabilitative pensate per stimolare il benessere e lo sviluppo psico-motorio di bambini e ragazzi con autismo.

Tutte le attività, progettate e guidate da professionisti esperti, sono studiate per promuovere l’autonomia e l’integrazione sociale, offrendo un supporto concreto alle famiglie nell’area di Barcellona Pozzo di Gotto e delle comunità locali circostanti.

Le attività abilitative e riabilitative sono erogate all’interno del percorso assistenziale del Centro diurno per l’autismo ma anche esternamente a questo, presso gli altri spazi gestiti dalla Cooperativa o all’aperto con il supporto dei professionisti e dei volontari di “Progetto dopo di noi”.

Il Laboratorio
d'Arte Musiva

Un ambiente di lavoro protetto, creativo e inclusivo dove i ragazzi possono esprimere sé stessi attraverso l’arte.
  • Stimola la creatività
  • Promuove l’autonomia e l’autostima
  • Mette in contatto i ragazzi con il mondo del lavoro

Il talento diventa sostegno

Laboratorio teatrale

Uno strumento educativo e ludico che coinvolge sia la componente fisica che quella emotiva. L’arte del teatro diventa opportunità per i ragazzi di sviluppare le capacità sociali e gestire al meglio le proprie emozioni in un ambiente protetto.

Il laboratorio teatrale utilizza strumenti basati sul lavoro del corpo, sull’espressività e la percezione, curando minuziosamente anche gli aspetti sensoriali ed emotivi.

Durante il progetto, si propone un lavoro/gioco con il corpo, con attenzione ai gesti e alle espressioni. L’obiettivo è stimolare le capacità relazionali, creare momenti di serenità e promuovere le abilità motorie, senza particolare attenzione alla performance, sempre nel rispetto del funzionamento individuale di ciascun partecipante

Nell’attività teatrale è possibile comunicare sia in forma verbale che non verbale, aumentando le possibilità individuali, le autonomie personali e relazionali. 

La prassi teatrale diventa una palestra in cui allenare il corpo, le abilità sensoriali, lo sguardo, la voce, divenendo il luogo elettivo delle relazioni affettive ed emotive, nonché la rappresentazione di una comunità aperta e pronta ad accogliere tutti. Nella fase finale, è prevista la produzione scenica di un piccolo spettacolo teatrale.

La Casa Respiro
"Don Bosco"

Laboratori di vita quotidiana

Un progetto innovativo, ideato per coinvolgere i ragazzi affetti da disturbi dello spettro autistico in attività domestiche, così che possano sviluppare la propria autonomia.

Allestita all’interno di un bene confiscato alla mafia, la Casa Respiro “Don Bosco” è uno spazio unico, nel comune di Barcellona P.G., un ambiente altamente educativo – concentrato sulla vita quotidiana – pensato per offrire alle persone autistiche l’opportunità di acquisire competenze essenziali per la gestione e la cura di sé e della casa.

Un luogo di crescita ed empowerment, in cui ogni sessione è progettata per rispondere alle esigenze individuali dei partecipanti, garantendo un apprendimento efficace e su misura, verso l’indipendenza e la trasformazione personale.

... e tante altre iniziative

Finalizzate a promuovere il benessere e lo sviluppo globale di bambini e ragazzi con autismo attraverso attività terapeutiche integrate, le quali contribuiscono significativamente a migliorare la qualità della vita dei partecipanti e delle loro famiglie.

Progettiamo il presente
pensando al futuro

Progetto Dopo di Noi

Cooperativa Sociale

Costituita il 19 maggio 2008 a Barcellona P.G. da nove persone, genitori di ragazzi autistici, la Cooperativa nasce dall’esperienza pluriennale maturata nell’A.N.G.S.A. (sez. prov. di Messina), con la missione di creare opportunità concrete di inclusione e autonomia per bambini e ragazzi con Disturbi dello Spettro Autistico.

CONTATTI

Via Battifoglia, 3/A

98051 – Barcellona P.G. (ME)

Tel/Fax: (+39) 090 97 97 976

SEGUICI SUI SOCIAL