A Barcellona Pozzo di Gotto
Centro dedicato per l’Autismo
Un Centro d’eccellenza, autorizzato dall’ASP (Azienda Sanitaria Provinciale), in grado di fornire cure cliniche di alta qualità e promuovere lo sviluppo globale di bambini e ragazzi con autismo attraverso attività terapeutiche integrate. Un luogo in cui professionisti qualificati lavorano quotidianamente per migliorare la qualità della vita dei partecipanti e delle loro famiglie.

Il Centro diurno Dedicato all’Autismo di Barcellona P.G. è il primo e più ampio progetto sviluppato dalla cooperativa sociale “Progetto Dopo di Noi”. Un centro nato dalle famiglie per le famiglie, in cui professionisti altamente qualificati possano prendersi cura di bambini e ragazzi con DSA (disturbo dello spettro autistico) attraverso terapie mirate e attività personalizzate. Un luogo in cui fornire anche sostegno ai genitori e ai parenti per supportarli nell’assistere i propri cari.


Le attività del Centro
Le figure sanitarie ed educative della Cooperativa, in sinergia con le famiglie, si prendono cura degli ospiti del Centro in ogni fase del percorso terapeutico. Il percorso, della durata di due anni, prevede le seguenti attività:
- abilitative-riabilitative: per aumentare il grado di autonomia personale e di indipendenza
- di socializzazione per aumentare l’adattamento sociale
- di terapia occupazionale per individuare capacità costanti che possono sviluppare lavoro
- di supporto socio-terapico per sviluppare i punti di forza della persona autistica, con attività sportive e laboratoriali
Il personale qualificato inoltre affianca e offre sostegno alle famiglie, per renderle maggiormente consapevoli sulle buone pratiche da attuare quando i ragazzi stanno in famiglia e così aumentare l’efficacia del percorso terapeutico.
Presa in carico
La presa in carico all’interno del Centro diurno per l’Autismo di Barcellona P.G. avviene su segnalazione dei servizi di Neuropsichiatria Infantile per quanto concerne i minori, e del Centro di Salute Mentale per gli adulti.
I profili vengono quindi inseriti in una lista di attesa, che consente lo scorrimento e l’inizio effettivo dei trattamenti. Il percorso clinico degli utenti all’interno del Centro si protrae per 2 anni, durante i quali si effettuano cicli di terapia con verifiche semestrali, caratterizzati da trattamenti intensivi giornalieri finalizzati all’acquisizione di competenze specifiche in riferimento alle autonomie, alla socializzazione, alle capacità cognitive ed emozionali.
L’intervento intensivo applica il modello evidence based cognitivo-comportamentale ad indirizzo ABA (Applied Behaviour Analysis), secondo l’analisi funzionale del comportamento ed i sistemi terapeutici (trattamenti psicoeducativi ed abilitativi) da parte di personale qualificato. Il percorso terapeutico viene monitorato in follow-up, tenendo conto anche della necessità di inserire il parent training ed il parent coaching, che costituiscono componenti essenziali di sostenibilità terapeutica a medio e lungo termine, nonché all’acquisizione delle autonomie necessarie ai genitori oltre che agli utenti.
- ABA (Applied Behaviour Analysis) è una tecnica terapeutica che si concentra sull’analisi e la modifica dei comportamenti, utilizzando rinforzi positivi per insegnare nuove abilità e ridurre i comportamenti problematici.
- Analisi funzionale del comportamento è un processo che cerca di capire il motivo per cui una persona mette in atto determinati comportamenti, al fine di intervenire nel modo più efficace possibile.
- Il Parent training e Parent coaching è un’attività che prevede sessioni di formazione e supporto per i genitori, in modo che possano comprendere meglio come aiutare i loro figli o familiari a sviluppare abilità, gestire comportamenti difficili e sostenere i progressi a casa.
Personale e team clinico
Il nostro Centro rappresenta un luogo cruciale per il supporto e lo sviluppo di bambini, ragazzi e giovani adulti con Disturbo dello Spettro Autistico. Al suo interno, un team multidisciplinare lavora instancabilmente per fornire non solo interventi clinici mirati ma anche opportunità di crescita ed inclusione attraverso attività socializzanti. In questa specifica sede, approfondiamo il ruolo del personale coinvolto, per focalizzarci sulle competenze nell’ambito clinico e sul contributo alle attività integrative offerte.
Il cuore del Centro per l’Autismo è rappresentato dal team clinico, composto da professionisti altamente qualificati provenienti da diverse discipline che collaborano sinergicamente in mini equipe per progettare e implementare interventi personalizzati per ciascun individuo:
- Neuropsichiatra infantile – Figura centrale nell’equipe clinica, il neuropsichiatra infantile svolge un ruolo cruciale nella valutazione, nella diagnosi e nel trattamento. Collabora attivamente con gli altri membri del team per pianificare e implementare interventi personalizzati.
- Psicologi clinici – Esperti nel campo della psicologia infantile, gli psicologi clinici forniscono supporto emotivo e comportamentale agli utenti e alle loro famiglie. Si occupano anche di valutazioni psicologiche approfondite e della progettazione di programmi di intervento basati sulle esigenze individuali
- Educatori specializzati – Sono responsabili dell’implementazione dei programmi educativi personalizzati, lavorando a stretto contatto con gli altri membri del team per garantire un approccio integrato e coerente. Gli educatori specializzati si dedicano alla creazione di ambienti inclusivi e stimolanti, adattando le attività educative alle esigenze individuali di ciascun utente. Con una profonda comprensione delle peculiarità dell’autismo, implementano strategie pedagogiche efficaci per favorire l’apprendimento e lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale
- Terapisti occupazionali e Psicomotricisti -Si concentrano sul miglioramento delle abilità motorie, sensoriali e cognitive attraverso terapie specifiche mirate a migliorare la qualità della vita dell’utenza
- Logopedisti – Offrono supporto essenziale per affrontare le sfide legate alla comunicazione verbale e non verbale. Attraverso l’implementazione di programmi di terapia del linguaggio e l’uso di strumenti assistivi della comunicazione, lavorano per migliorare le abilità linguistiche e comunicative, facilitando la partecipazione sociale e l’inclusione di ciascun utente
- Assistenti Sociali – Offrono supporto pratico e emotivo alle famiglie, facilitando l’accesso ai servizi e alle risorse comunitarie e fornendo consulenza su questioni sociali e amministrative