Skip to content Skip to footer

Creatività & Prodotti solidali

Laboratorio di Arte Musiva

Dedicato all’ing. Cesare Fulci e realizzato nel 2019 grazie alla determinazione delle famiglie della sezione provinciale di ANGSA Messina e alla collaborazione sinergica con il Lions Club Barcellona Pozzo di Gotto, il Laboratorio offre alle persone con autismo che hanno raggiunto la prima età adulta opportunità di sviluppo e di potenziamento dell’autonomia attraverso la promozione di attitudini artistiche e creative.

Il laboratorio di Arte Musiva rappresenta un ambiente di lavoro protetto, creativo e inclusivo dove i nostri ragazzi possono esprimere se stessi attraverso l’arte

Con il supporto di educatori specializzati e di maestri d’arte, i partecipanti – secondo le proprie potenzialità e il proprio talento – esplorano diverse tecniche artistiche e si confrontano con molteplici materiali, stimolando la creatività e promuovendo l’autonomia e l’autostima.

Ogni tecnica diventa uno strumento per sviluppare competenze trasversali fondamentali: la concentrazione, la manualità fine, la capacità di pianificazione e la perseveranza nel raggiungere un obiettivo.

L’ambiente strutturato del laboratorio simula dinamiche sociali e lavorative reali, permettendo ai partecipanti di acquisire ritmi, responsabilità e competenze spendibili in possibili contesti occupazionali futuri.

Per i ragazzi il laboratorio diventa un punto di riferimento stabile, creando legami significativi con educatori, maestri d’arte e compagni, elementi fondamentali per il benessere e la crescita personale.

Le opere realizzate con tecnica mista (mosaico e pittura), sono oggetto di mostre itineranti sul territorio che riscuotono grande apprezzamento e consentono l’espressione dei talenti e delle qualità dei nostri ragazzi, costituendo una fondamentale opportunità di inclusione sociale e lavorativa.

Un laboratorio che fa la differenza

L’arte musiva non è solo un’attività ricreativa: è uno strumento terapeutico e abilitativo che rispetta i tempi e le modalità di apprendimento di ciascun partecipante. Attraverso la manipolazione di materiali, l’utilizzo dei colori e la guida nel rispettare le forme, i ragazzi sviluppano capacità cognitive, motorie ed emotive in un contesto non giudicante e stimolante.

Le opere create diventano ambasciatori silenziosi del talento e delle potenzialità di questi giovani artisti, contribuendo a cambiare la percezione sociale e a promuovere una cultura dell’inclusione che va oltre i pregiudizi.

In assoluta coerenza con la vision della cooperativa sociale “Progetto Dopo di Noi”, il laboratorio di arte musiva rappresenta un investimento nel futuro di ogni partecipante: un percorso che trasforma la creatività in autonomia, l’espressione artistica in opportunità lavorative e la diversità in ricchezza per tutta la comunità.

Il talento diventa sostegno

Le bomboniere solidali

Ogni pezzo è il risultato del lavoro appassionato dei nostri ragazzi, che attraverso l’arte trasformano materiali semplici in creazioni uniche e ricche di significato.

Le bomboniere solidali rappresentano molto più di semplici oggetti decorativi: sono il simbolo tangibile di un percorso di crescita, di talenti che sbocciano e di opportunità che si concretizzano.

Ogni bomboniera racconta una storia di impegno, creatività e speranza, portando con sé il valore aggiunto di sostenere il lavoro della nostra cooperativa.

Realizzate con tecniche miste che spaziano dal mosaico alla pittura, dalla lavorazione dell’argilla alla decorazione artistica, queste creazioni uniscono l’unicità dell’arte artigianale alla bellezza di un gesto solidale.

Scegliere i prodotto solidali realizzati dai nostri ragazzi significa:

  • Celebrare con autenticità: Ogni bomboniera è un pezzo unico, rifinito a mano con dedizione e passione, che renderà speciale il ricordo della tua festa.
  • Sostenere un progetto di valore: Il ricavato della vendita contribuisce direttamente al sostentamento delle attività della Cooperativa, permettendo di continuare il nostro lavoro di inclusione e sviluppo delle potenzialità dei ragazzi.
  • Promuovere l’inclusione tramite l’arte: Ogni acquisto è un atto di fiducia verso il talento e le capacità dei ragazzi, contribuendo a creare una cultura di inclusione nella comunità.
  • Condividere un messaggio: La bomboniera ricevuta non sarà solo un ricordo di una data importante, ma anche la testimonianza che piccoli gesti possono fare la differenza.

Scopri il nostro catalogo

Lasciati ispirare dalla bellezza delle nostre creazioni solidali. Ogni bomboniera che scegli è un ponte verso un futuro più inclusivo e pieno di opportunità

Progetto Dopo di Noi

Cooperativa Sociale

Costituita il 19 maggio 2008 a Barcellona P.G. da nove persone, genitori di ragazzi autistici, la Cooperativa nasce dall’esperienza pluriennale maturata nell’A.N.G.S.A. (sez. prov. di Messina), con la missione di creare opportunità concrete di inclusione e autonomia per bambini e ragazzi con Disturbi dello Spettro Autistico.

CONTATTI

Via Battifoglia, 3/A

98051 – Barcellona P.G. (ME)

Tel/Fax: (+39) 090 97 97 976

SEGUICI SUI SOCIAL
[pdf id='30623']