Skip to content Skip to footer

Un progetto di vita

Centro Socio-Educativo per l’Autismo

Aperto a dicembre 2024, il Centro – realizzato dalla cooperativa “Progetto Dopo di Noi” – punta ad ampliare e sviluppare ulteriormente l’offerta educativa per i bambini e i ragazzi che hanno usufruito del centro diurno e dal quale sono stati dimessi per la conclusione del percorso riabilitativo cui possono avere accesso tramite il SSN.

Il Centro è una struttura non residenziale aperta alla comunità. Un luogo di inclusione sociale dove vengono sviluppati progetti di accoglienza diurna con valenza socio-educativo assistenziale, promozione della vita di relazione e sviluppo delle competenze personali e sociali.

Il Centro Socio-Educativo accoglie persone con disabilità fra i 10 e i 30 anni, non in semplice ottica assistenziale, ma con l’obiettivo concreto di promuoverne la crescita nella prospettiva di una progressiva inclusione sociale, offrendo inoltre supporto concreto alle famiglie che – solitamente – devono sostenere totalmente l’onere dell’accudimento dei propri cari una volta terminato il percorso previsto dal SSN.

Il progetto

Il CSE si configura come una risposta innovativa rispetto al bisogno di offrire continuità alle terapie dei pazienti con DSA e di facilitarne l’inserimento percorsi socio-lavorativi e attività socializzanti opportunamente progettate per fornire ai ragazzi opportunità di esprimere i propri talenti e le potenzialità.

Attraverso progetti educativi differenziati per età e locazione territoriale, il Centro costituisce un esempio di “progetto di vita” per le persone disabili: rispettando le esigenze di ogni utente – in base alla sua età e le capacità specifiche – lo mette al centro dell’attenzione e punta a migliorarne la qualità della vita nel medio-lungo termine, favorendo lo sviluppo di interazioni interpersonali soddisfacenti e sviluppando reali possibilità di partecipazione sociale e nella vità della comunità. 

I destinatari

Localizzato in una struttura dedicata nel quartiere di Fondaconuovo, a Barcellona Pozzo di Gotto (in provincia di Messina), il centro è destinato a luogo di aggregazione per utenti con DSA di età compresa fra i 10 e i 30 anni, con una disabilità fisica, cognitivo-relazionale e/o sensoriale.

La struttura consente di accogliere una media di 20 utenti al giorno, organizzati e differenziati in base a esigenze e piani terapeutici individuali. L’obiettivo di questi percorsi socio-educativi personalizzati è, oltre a garantire la continuità educativa dopo le dimissioni dal centro per l’Autismo in convenzione con l’ASP di Messina, creare un punto di riferimento forte sul territorio, in grado di accogliere e rispondere in maniera sempre più efficace alle numerose richieste di sostegno da parte delle famiglie.

Il Centro consente di supportare circa 60 famiglie, che vedono i propri cari accolti nella struttura, in fascia antimeridiana o pomeridiana, in base ai differenti livelli di funzionamento. A questi si sommano, poi, i destinatari indiretti del progetto: le scuole, i centri di aggregazione sociale, i centri sportivi, le associazioni giovanili presenti sul territorio. Soggetti che verranno coinvolti nelle attività del Centro Socio-Educativo per l’Autismo, con l’obiettivo di creare una vera e propria “rete inclusiva” che possa favorire le relazioni e l’inserimento sociale.

Le attività prevedono la costruzione e gestione di laboratori protetti, finalizzati all’integrazione sociale, al trattamento delle difficoltà di apprendimento, all’educazione, all’autonomia, al consolidamento di abilità per l’inclusione sociale e lavorativa. In base alle esigenze specifiche di ciascun utente, il lavoro svolto consentirà di creare le condizioni ideali per l’acquisizione, l’implementazione e il mantenimento delle abilità sensoriali, motorie e affettivo-relazionali, garantendo un ambiente stimolante e favorevole alla crescita personale.

Autonomia per l'inclusione sociale

Le attività del Centro Socio-Educativo

Laboratori protetti e percorsi progettati con attenzione e competenza, partendo dall’esigenze specifiche di ogni individuo.

Integrazione sociale, trattamento delle difficoltà di apprendimento, educazione ed autonomia, consolidamento delle abilità utili all’inclusione in ambienti lavorativi: con questi obiettivi il team del Centro Socio-Educativo per l’Autismo costruisce e gestisce ambienti laboratoriali protetti, utili a creare le condizioni ideali per l’acquisizione, l’implementazione e il mantenimento delle abilità sensoriali, motorie e affettivo-relazionali dei pazienti.

Avvalendosi dell’esperienza maturata nelle attività abilitative e riabilitative, presso il CSE sono predisposte le seguenti aree principali:

  • area socio-educativa
  • area dell’autonomia personale e sociale
  • area per l’apprendimento/potenziamento cognitivo
  • area esperienziale
  • laboratorio di arti creative
  • laboratorio motorio
  • laboratorio di drammatizzazione, psico-animazione, cantina teatrale.

Approccio e risultati attesi

In linea con gli obiettivi della cooperativa “Progetto Dopo di Noi”, anche le attività del CSE sono animate dalla volontà di supportare il benessere e il progresso di ciascun individuo attraverso interventi di supporto psicoeducativo mirato e personalizzato per una varietà di esigenze specialistiche, modulate per  le sfide uniche che ciascun individuo è chiamato ad affrontare nel proprio percorso di vita.

Il primo e più naturale risultato messo a terra da questa struttura è rappresentato dalla capacità del Centro di offrire continuità educativa ai bambini e ai ragazzi che hanno concluso il percorso abilitativo-riabilitativo presso il Centro Dedicato per l’Autismo (in convenzione con l’A.s.p.). Il CSE si configura, quindi, come uno snodo fondamentale per consolidare le competenze apprese e proseguire nell’acquisizione delle abilità emergenti.

Il Centro Socio-Educativo, inoltre, consentirà al team della Cooperativa di essere più vicino alle famiglie, supportandole durante tutto l’arco di tempo che va dalla fase adolescenziale dei propri figli fino all’età adulta, con l’obiettivo di implementare le abilità necessarie per un dignitoso inserimento sociale e lavorativo.

La collaborazione con le famiglie e le realtà del territorio sarà utile per favorire la conoscenza e strutturare momenti di confronto finalizzati a sensibilizzare la comunità sui temi dell’autismo. Così che, a lungo termine, il Centro possa affermarsi come spazio permanente promotore di fenomeni inclusivi, dove i nostri ragazzi possano esprimere le proprie potenzialità e, ciascuno secondo le proprie possibilità, sentirsi parte integrante di una comunità ampia e diversificata.

Progettiamo il presente
pensando al futuro

Progetto Dopo di Noi

Cooperativa Sociale

Costituita il 19 maggio 2008 a Barcellona P.G. da nove persone, genitori di ragazzi autistici, la Cooperativa nasce dall’esperienza pluriennale maturata nell’A.N.G.S.A. (sez. prov. di Messina), con la missione di creare opportunità concrete di inclusione e autonomia per bambini e ragazzi con Disturbi dello Spettro Autistico.

CONTATTI

Via Battifoglia, 3/A

98051 – Barcellona P.G. (ME)

Tel/Fax: (+39) 090 97 97 976

SEGUICI SUI SOCIAL